Cos’è un ERP?
Un ERP (Enterprise Resource Planning) è un software gestionale che unifica tutti i processi e le funzioni aziendali fondamentali, come vendite, acquisti, gestione del magazzino, finanza e contabilità.
A cosa serve un ERP?
L’ERP coordina l’intera catena di produzione e distribuzione, gestendo anche reclami e resi. Fornisce inoltre velocità, prestazioni, sicurezza e scalabilità straordinarie, permettendo alle aziende di espandersi con fiducia.
Come funziona un ERP?
I sistemi ERP funzionano con una logica basata sulla raccolta di un’unica struttura di dati definita che condivide, in genere, un database comune. I dati che vi confluiscono, in particolare, provengono dai diversi workflow appartenenti a tutti i dipartimenti dell’azienda.
I dati sono inseriti all’interno del sistema da molteplici utenti che collaborano alla compilazione dello stesso. Dunque, il database viene aggiornato costantemente.
I sistemi ERP si basano su un’architettura client-server, dove una rete consente a tutti i client di centralizzare i dati in un unico server.
Questi programmi presentano una struttura modulare, trasformandoli in autentiche piattaforme, componibili tramite moduli che offrono funzioni specifiche.
La differenza tra un sistema ERP e un software gestionale tradizionale sta nell’integrazione dei processi. I software gestionali convenzionali offrono funzionalità limitate, mentre un sistema ERP permette la gestione interconnessa di tutti i dipartimenti aziendali.